Azimut è partner di un nuovo progetto che costituisce un modello di welfare abitativo basato sull’ascolto e sul coinvolgimento dei residenti. La zona del quartiere Cristo è stata scelta per sperimentare il progetto “N.O.I. (Nucleo Operativo Integrato) per la casa”. Si tratta di un’iniziativa della Regione Piemonte pensata per intervenire in zone del territorio caratterizzate dalla presenza di case popolari. A guidare il progetto nella Città di Alessandria è la Cooperativa Coompany&, selezionata per realizzare le attività insieme a una rete di cooperative e associazioni di promozione sociale. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita nel quartiere, rafforzando i legami sociali, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e aumentando la percezione di sicurezza. Il piano di intervento prevede la creazione di servizi e opportunità di crescita per i residenti, con un punto di riferimento operativo in via Gandolfi 20. Nello spazio messo a disposizione dall’ATC, l’Agenzia Territoriale per la Casa, è stato attivato uno sportello di ascolto e una serie di attività pensate per favorire la socializzazione e l’integrazione. Tra queste: corsi di macramè, lezioni di italiano per stranieri, recupero scolastico per studenti delle scuole elementari e medie, oltre a un servizio di supporto per orientarsi tra le diverse opportunità offerte dai servizi sociali e sanitari. Il ruolo di Azimut nel progetto è quello di fornire figure di supporto come la badante e l’infermiere di quartiere, e di organizzare un corso formativo per assistenti familiari. Gli operatori del progetto opereranno con flessibilità, spostandosi nelle abitazioni e nei concreti spazi di vita dei cittadini, per raggiungere chi ha difficoltà a muoversi o per favorire il dialogo con i residenti. Gli altri partners di progetto sono: le coop. Liberitutti e Semi di Senape e le associazioni Human Art, San Benedetto al Porto, Don Angelo Campora e Cambalache.
Clicca qui per vedere il video di presentazione del progetto.
Seguici su …